Centro di Ricerca Energia e Ambiente
  • HOME
  • CREA
    • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Comitato Tecnico Scientifico
    • Soci
  • ATTIVITÀ
    • Progetti di ricerca
      • PAMUF – Prodotto Avanzato Multifunzionale per Ulcere e Ferite
      • FIRB – Idrogel nanocompositi ibridi
      • Archivio progetti
    • Ricerca
    • Formazione
      • Tesi Universitarie
      • Liceo Scientifico “N. Rodolico”
    • Analisi per conto terzi
    • Consulenza alle imprese
  • STRUTTURA
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione sala congressi
    • Affitto stanze
  • LABORATORI
    • Strumenti
  • AZIENDE
  • COLLABORAZIONI
  • NEWS
    • Eventi
    • Concorsi Pubblici
  • DOVE SIAMO
  • GALLERIA
    • Video
    • Fotografie
  • CONTATTI
  • Aspettando BRIGHT 2018

Programma dettagliato BRIGHT Colle di Val d’ Elsa 2018

 

Fare click sul titolo per la descrizione estesa dell’ attività

PIAZZA DELL’UNITA’ – TEATRO DEL POPOLO

ARCHEOLOGIA
L’archeologia moderna: tecniche del futuro per studiare il passato, a cura di G. Bianchi (Unisi), in collaborazione con QUANTANALITICA srl

CHIMICA FARMACEUTICA
I farmaci in azione: le simulazioni in 3D, a cura di A. Tafi (Unisi)

ECOLOGIA
Dove va la plastica in mare, a cura di C. Fossi (Unisi)

SOCIOLOGIA
Un pollo a testa? Un gioco per capire le disuguaglianze, a cura di F. Berti (Unisi)

LINGUISTICA
Cyberhate – Oltre le parole.  La diffusione dell‘odio su Internet a cura di V. Bianchi (Unisi)

GEOLOGIA
Antartide a Colle: installazione sulle spedizioni al Polo Sud, a cura di G. Cornamusini (Unisi)

ARTE/SCIENZA
Il Colori nella storia e la storia dei Colori Esposizione poster dei lavori di ricerca degli studenti del I.I.S. Roncalli – Poggibonsi in collaborazione con CREA

CHIMICA
Ma come ti comporti? Le strane abitudini dei composti chimici, a cura di A. Donati (Unisi)

DOMOTICA
SMART HOME: la casa intelligente al servizio dell’uomo, a cura di ITEDO srl

LIBRI
La biblioteca scende in piazza, a cura della Biblioteca comunale M. Braccagni

TECNOLOGIA
Il colore del calore: cosa riusciamo a vedere attraverso gli infrarossi, a cura di CREA scarl e ITS-Energia e Ambiente

INGEGNERIA
Commessi viaggiatori, postini cinesi e mappe geografiche: un breve viaggio tra la matematica, enigmistica, e ingegneria, a cura di A. Agnetis (Unisi)

ENERGIA
L’Energia del futuro, a cura di ITS-Energia e Ambiente

AGROALIMENTARE
Dentro un alambicco: la distillazione del GIN in 3D, a cura di Green Engineering srl

AGROALIMENTARE

Viaggio al centro della birra, a cura di N. Gaggelli (Unisi), in collaborazione con Birrificio 26 Nero

 

SAN MARZIALE/GRACCIANO – ORE 15

ECOLOGIA
Tutti i pesci vennero a galla. Escursione sul Fiume Elsa con l’osservazione e il riconoscimento delle specie ittiche, a cura di C. Leonzio (Unisi)

Evento su prenotazione, posti limitati. Saranno effettuati i seguenti turni:

14.30-16.00 (max 20 persone) (INIZIO PRIMO TURNO ANTICIPATO ALLE 14:30)

16.00-17.30 (max 20 persone)

17.30-19.00 (max 20 persone)

Punto di ritrovo: Viale dei mille, 99 – Colle di Val d’Elsa (di fronte pizzeria INDIOS)

Per prenotare inviare email a: laura.carletti@unisi.it indicando nome, cognome, età e contatto cellulare per creazione di gruppo WhatsApp per una migliore organizzazione

 

IL PALAZZONE – VIALE MATTEOTTI 15 – ORE 15

MICROSCOPIA
Vedere l’invisibile: le meraviglie dei microscopi ottici ed elettronici, a cura di CREA

Evento su prenotazione, posti limitati. Saranno effettuati i seguenti turni:

15.00-16.00 (max 20 persone)

16.00-17.00 (max 20 persone)

Per prenotare inviare e-mail a: marianna.uva@unisi.it indicando nome, cognome, età e contatto cellulare per creazione di gruppo WhatsApp per una migliore organizzazione

LABORATORI APERTI
Laboratori aperti a cura di CREA scarl e ITS-Energia e Ambiente

 

CASA DEL POPOLO – BOTTEGA ROOTS

EVOLUZIONE
Ore 19 – PEZZO TEATRALE
“STORIE DI GLIPTODONTI, ARMADILLI E NANDÙ: DARWIN (SI) RACCONTA”, a cura di M. Rustioni e M. Lebboroni (Liceo A. Volta – Colle V.E.) e L. Farnararo
Evento su prenotazione, posti limitati (max 40 persone)

Per prenotare inviare e-mail a: marianna.uva@unisi.it indicando nome, cognome, età e contatto cellulare 

ENTOMOLOGIA
Ore 16 – MOSTRA FOTOGRAFICA ED ESPOSIZIONE COLLEZIONE DIDATTICA DI COLEOTTERI
“I COLEOTTERI DELLA VAL D’ELSA”, a cura di P. Fanciulli (Unisi) e I. Piazzetta in collaborazione con CREA

DESIGN/MODA
Esposizione modelli prodotti dagli studenti, a cura dell’IIS “C. Cennini”

ARTE/CULTURA
I Musei di Colle di Val d’Elsa

Interviste in diretta
RADIO AULA 79
Liceo S.G. Bosco
(Colle di Val d’Elsa)

Ultime news

  • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO 26 Marzo 2019
  • BRIGHT, La notte europea dei Ricercatori, Colle di Val d’Elsa 27 Settembre 2018 ore 15-24 14 Settembre 2018
  • I Colori nella Storia e la Storia dei Colori 22 Maggio 2018
  • Innovazione Impresa Lavoro 13 Dicembre 2017
  • Via alla collaborazione tra il C.R.E.A. e l’ ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE RONCALLI 23 Novembre 2017

Aspettando BRIGHT 2018

Articoli recenti

  • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
  • BRIGHT, La notte europea dei Ricercatori, Colle di Val d’Elsa 27 Settembre 2018 ore 15-24
  • I Colori nella Storia e la Storia dei Colori
  • Innovazione Impresa Lavoro
  • Via alla collaborazione tra il C.R.E.A. e l’ ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE RONCALLI

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2019
    • Settembre 2018
    • Maggio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Maggio 2017
    • Febbraio 2017
    • Ottobre 2015
    • Aprile 2015

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    CREA-Centro di Ricerca Energia e Ambiente

    Viale Matteotti n° 15/16 -53034 Colle di Val d’Elsa (SI)

    p.iva 01099190520