Un altro passo importante della collaborazione di CREA con il DBCF di Unisi è il lancio di un nuovo Master: “Master in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (SIPB)”. Il CREA supporterà il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia fornendo aule, laboratori e strumentazione scientifica necessari allo svolgimento del Master. Quest’ultimo ha lo scopo di formare un nuovo esperto nel settore delle biotecnologie farmaceutiche che disporrà di competenze scientifiche e professionali avanzate, dotate di un forte carattere interdisciplinare, in diverse aree dell’industria biotecnologica. La nuova figura professionale ibrida e multicompetente sarà in grado di ricoprire ruoli di crescente responsabilità nei settori di ricerca, sviluppo e gestione di un settore industriale cruciale. Alla fine del Master il partecipante sarà in grado di applicare tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per l’elaborazione, l’integrazione e l’analisi dei dati derivanti dai settori biotecnologico e farmaceutico, al fine di fornire previsioni o raccomandazioni per diagnosi, terapia, stato di salute, stile di vita, alimentazione attraverso la definizione di nuovi modelli e il miglioramento dei risultati terapeutici, in vista di uno sviluppo sostenibile del settore biotecnologico-farmaceutico.
Il partecipante del SIPB acquisirà quindi conoscenze altamente multisettoriali e multidisciplinari su una solida base scientifica avanzata biomolecolare sullo scenario bioindustriale verde più innovativo e sostenibile. Il laureato si arricchirà con competenze gestionali e normative internazionali acquisite in relazione allo sviluppo sostenibile e sarà in possesso delle 10 migliori competenze indicate dal terzo Forum economico mondiale.
Questo è un importante risultato anche per la città di Colle di Val d’Elsa che si dimostra attiva nell’offrire opportunità e spazi per la ricerca e alla formazione scientifica di alto livello, in questo caso nel settore biofarmaceutico.