Centro di Ricerca Energia e Ambiente
  • HOME
  • CREA
    • Chi siamo
    • Consiglio di Amministrazione
    • Soci di Capitale
    • Aziende Associate
  • ATTIVITÀ
    • Progetti di ricerca
      • PAMUF – Prodotto Avanzato Multifunzionale per Ulcere e Ferite
      • FIRB – Idrogel nanocompositi ibridi
      • Archivio progetti
    • Ricerca
    • Formazione
      • Tesi Universitarie
      • Liceo Scientifico “N. Rodolico”
    • Analisi per conto terzi
    • Consulenza alle imprese
  • STRUTTURA
    • Prenotazione Sala Consiliare e Ovale
    • Prenotazione Sala Congressi
    • Affitto locali per attività produttive
  • LABORATORI
    • Strumenti
  • AMIANTO
  • CLIENTI
  • COLLABORAZIONI
  • AZIENDE OSPITATE
  • NEWS
    • Eventi
    • Concorsi Pubblici
  • GALLERIA
    • Video
    • Fotografie
  • BRIGHT “La notte dei ricercatori”
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Progetto CREA

Pubblicato su 14 Marzo 2022 di donati Pubblicato in News

POR FESR TOSCANA 2014 – 2020 -AZIONE 3.1.1 sub azione 3.1.1a3) “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” “Fondo investimenti Toscana – aiuti agli investimenti” – CUP 14508.17092020.172001331

Il CREA grazie al Bando Investimenti Toscana ha effettuato interventi di risanamento della struttura ed azioni importanti per il contenimento della pandemia Covid-19.

Il progetto di investimenti ha previsto tre sostanziali aree di intervento.

1) Laboratorio di Risonanza Magnetica Nucleare

Abbiamo effettuato una manutenzione straordinaria del nostro laboratorio di risonanza magnetica nucleare (Nuclear Magnetic Resonance – NMR), in quanto laboratorio destinato ad attività di ricerca e sviluppo di vaccini e farmaci antivirali.

2) Investimenti su materiali per organizzazione eventi di divulgazione scientifica

Abbiamo investito in beni materiali da utilizzare per l’organizzazione e gestione di eventi di divulgazione scientifica (in particolare per organizzare a Colle di Val d’Elsa l’evento annuale “Bright: la notte dei ricercatori” , ed eventi simili). In particolare abbiamo acquistato: gazebi con logo CREA anche per ospitare i vari gruppi di ricerca che così potranno illustrare le loro attività, Roll-Up con logo CREA e grafiche divulgative sulle attività di ricerca

3) Spese per interventi di messa in sicurezza dei locali ,con particolare riferimento all’emergenza COVID-19

Abbiamo investito in DPI e DPC (Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva), al fine di tutelare dipendenti, collaboratori e tutti gli utenti del nostro Centro di Ricerca. In particolare abbiamo fornito la struttura di colonnine per gel disinfettante (DPC), camici, sovrascarpe da laboratorio (DPI) e visiere protettive (DPI).

4) Altri interventi sulla struttura

Abbiamo fatto imbiancare alcune pareti della sala conferenze del nostro centro di ricerca, sia a scopo di risanamento conservativo (pareti con infiltrazioni di umidità) sia per poter estendere gli spazi totali disponibili per le attività formative della struttura, in modo da garantire un maggiore distanziamento sociale.

Abbiamo sostituito lampade tradizionali con quelle di nuova generazione e bassissimo consumo elettrico con tecnologia LED. Queste lampade hanno sostituito tutte quelle installate nei corridoi e nelle scale del centro di ricerca, garantendo al tempo stesso minori consumi (incremento dell’efficienza energetica) e un maggior apporto di luce in termini di Lumen totali, fatto che contribuisce a migliorare le condizioni di sicurezza durante il transito del personale e degli utenti della struttura.

Abbiamo investito nel rifacimento dell’impianto elettrico a servizio del nostro Laboratorio di Microscopia a Scansione Elettronica e del nostro Laboratorio Biochimico, per garantire la messa in sicurezza della strumentazione scientifica presente, che risulta molto sensibile agli sbalzi di tensione.

Un ulteriore investimento sulla struttura ha riguardato la manutenzione straordinaria dell’unità frigorifera Chiller, che da tempo risultava non funzionante. La rimessa in funziona della macchina ci ha permesso di riattivare gli strumenti scientifici che richiedono un raffreddamento costante con acqua glicolata. Infatti in assenza della chiller tali strumenti non potevano essere utilizzati, fatto che ha rappresentato una grande limitazione delle possibilità di indagine scientifica del nostro centro.

« Colle 2050 al Palazzone: Formazione, Innovazione e Ricerca

Ultime news

  • Progetto CREA 14 Marzo 2022
  • Colle 2050 al Palazzone: Formazione, Innovazione e Ricerca 25 Settembre 2020
  • Master in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (SIPB) 23 Luglio 2020
  • CONVENZIONE CREA-DBCF UNIVERSITA’ DI SIENA 20 Luglio 2020
  • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO 26 Marzo 2019

Aspettando BRIGHT 2018

Articoli recenti

  • Progetto CREA
  • Colle 2050 al Palazzone: Formazione, Innovazione e Ricerca
  • Master in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology (SIPB)
  • CONVENZIONE CREA-DBCF UNIVERSITA’ DI SIENA
  • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2022
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2019
    • Settembre 2018
    • Maggio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Maggio 2017
    • Febbraio 2017
    • Ottobre 2015
    • Aprile 2015

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    CREA-Centro di Ricerca Energia e Ambiente

    Viale Matteotti n° 15/16 -53034 Colle di Val d’Elsa (SI)

    p.iva 01099190520