CONVENZIONE CREA-DBCF UNIVERSITA’ DI SIENA

Il CREA Scarl è lieto ed orgoglioso di annunciare il rinnovo della convenzione con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena (DBCF). Grazie a tale convenzione sarà possibile rilanciare l’ intenso intreccio di attività di ricerca e didattica per arricchire le competenze e le strumentali di CREA e DBCF favorendo e migliorando anche lo sviluppo territoriale.

Di seguito una breve presentazione delle attività di ricerca, didattica e terza missione del DBCF dell’Università di Siena.

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO

A Maggio si parte con Corsi CREA / Eurobic Toscana Sud completamente GRATUITI, in quanto finanziati dalla Regione Toscana. Si tratta di corsi professionalizzanti di 600 ore complessive svolti da professori universitari, ricercatori e personale altamente qualificato. Tante le attività in laboratorio perché non sia solo teoria, ma tanta pratica. Stage finale in aziende e laboratori di analisi in ambito agro-alimentare deel territorio. Sono da poco aperte le iscrizioni. Questo corso permetterà ai giovani disoccupati/inoccupati di approcciarsi al lavoro nel mondo della chimica e di specializzarsi in ambito agro-alimentare e ambientale.

BRIGHT, La notte europea dei Ricercatori, Colle di Val d’Elsa 27 Settembre 2018 ore 15-24

 

Aspettando BRIGHT 2018

"Aspettando Bright – La Notte dei Ricercatori in Toscana" insieme ad Europedirect Siena in streaming dal CREA – Centro di Ricerca Energia Ambiente a Colle di Val d'Elsa in compagnia del Prof. Alessandro Donati dell'Università degli Studi di Siena che racconta le attività svolte all'interno del distaccamento di Chimica

Pubblicato da Tvedo web tv su Giovedì 27 settembre 2018

LOCANDINA: https://www.crea.unisi.it/locandina/

PROGRAMMA DETTAGLIATO: https://www.crea.unisi.it/programma-dettagliato-bright-colle-di-val-d-elsa-2018/

La notte dei ricercatori (BRIGHT) è per la prima volta anche a Colle di Val d’ Elsa. I ricercatori scendono nelle strade del centro storico di Colle Val d’Elsa e apriranno le porte dei laboratori ai cittadini. Essi potranno parlare con i ricercatori, apprezzarne competenza e passione, e ascoltare dalle loro parole l’impatto positivo che i risultati delle loro ricerche hanno sulla qualità della vita. “I ricercatori migliorano la tua vita!” è il principio guida che nasce dalla passione, dall’entusiasmo e dall’impegno tenace e quotidiano dei ricercatori e come ciò contribuisce al benessere di tutta la popolazione.
L’evento accrescerà la consapevolezza dell’importanza del ruolo dei ricercatori nel risolvere le grandi sfide del futuro, quali salute e benessere, nuove tecnologie, sviluppo sostenibile, la conoscenza dei fenomeni naturali e della nostra eredità culturale.
Si aiuterà la cittadinanza a comprendere l’ IMPATTO dei ricercatori e del loro lavoro sullo sviluppo della società, aumentando la FIDUCIA delle persone nella ricerca, obiettivo, questo, particolarmente importante in questi tempi in cui purtroppo troppo spesso circolano false credenze prive di qualsiasi fondamento scientifico.